01 Novembre 2025

Icona Meteo 16 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Castelfiorentino, persone senza dimora, gli interventi della Società della Salute

Castelfiorentino, persone senza dimora, gli interventi della Società della Salute

L’inverno si avvicina, e le temperature iniziano a scendere, soprattutto di notte. Inizia pertanto a farsi sentire sempre di più l’esigenza di intervenire per proteggere le persone senza fissa dimora. Un fenomeno che purtroppo sta assumendo dimensioni preoccupanti, e su cui la Società della Salute sta lavorando sia sul versante dell’accoglienza, attraverso la realizzazione di alloggi temporanei, sia attraverso misure tese a salvaguardare le condizioni di salute delle persone che si trovano a dover vivere per strada, esposte al freddo e alla solitudine.

In quest’ottica, da quest’anno è stata avviata una collaborazione preziosa con Sheep Italia, associazione onlus impegnata nella tutela dei diritti umani e nel sostegno alle persone in condizioni di fragilità, che consentirà di donare coperte a tutti coloro che sono costretti a dormire all’aperto. Grazie agli operatori di strada della Misericordia di Empoli – soggetto partner della co-progettazione – le persone bisognose riceveranno infatti queste coperte, che non favoriscono solo una maggiore protezione dal freddo, ma rappresentano anche un gesto di vicinanza, di cura, di solidarietà umana.


A partire dal mese di novembre – inoltre – il Comune di Empoli metterà a disposizione un edificio per garantire un posto caldo a tutte le persone che non hanno un riparo.

Prosegue nel frattempo l’impegno della Società della Salute EVV per assicurare risposte più efficaci e durature all’emergenza abitativa. Grazie a finanziamenti PNRR e a un percorso di co-progettazione avviato nel 2022, la Società della Salute EVV ha infatti realizzato 4 appartamenti condivisi per un complessivo di 15 posti a favore di persone senza dimora.

Sono stati inoltre creati tre punti unitari di accoglienza, accesso e fornitura di servizi, ben riconoscibile a livello territoriale dalle persone in condizioni di bisogno quali punti di riferimento di tutto il sistema di contrasto alla povertà, intorno al quale collegare tutti i servizi esistenti e sviluppare le nuove progettualità. Attraverso un sistema di presa in carico dei beneficiari e lavoro sul contesto, nonché il supporto di équipe multiprofessionali (assistente sociale, psicologo ed educatori) è stato possibile individuare, valutare e sostenere in modo qualificato le persone senza dimora.


LA SCHEDA
Sheep Italia – www.sheepitalia.it - è nata nel 2019, e grazie a progetti che uniscono solidarietà, creatività e lavoro manuale, promuove percorsi di autonomia, inclusione e dignità. Ogni iniziativa nasce da un’idea semplice ma potente: intrecciare fili e relazioni per costruire una società più giusta e accogliente. Tra i progetti più conosciuti dell’associazione c’è “Coperte per i senza dimora”, una grande rete solidale che coinvolge migliaia di volontarie e volontari in tutta Italia e in Europa nella realizzazione di coperte fatte a maglia o all’uncinetto, destinate alle persone che vivono all’aperto durante l’inverno. Ogni coperta, realizzata con lana e con tanta cura, è un abbraccio colorato che scalda il corpo e il cuore. Dal 2020 a oggi, grazie alla collaborazione con oltre 350 associazioni, Sheep Italia ha distribuito a persone senza dimora più di 8.500 coperte in tutta Italia.

© Riproduzione riservata.
Condividi: